
Toscana
Chiusi (SI)
Le origini etrusche della città sono testimoniate dalle necropoli esterne al centro abitato e dai numerosi reperti custoditi nel museo archeologico nazionale. Spiccano il sarcofago di Laris Sentinate Larcna, con galatomachia risalente al III secolo a.C., le tombe etrusche del Leone, del Pellegrino e della Scimmia, e le catacombe paleocristiane di S. Mustiola e S. Caterina. Merita una visita il duomo, situato di fronte al museo, che ospita una Natività e santi di Bernardino Fungai. Dal museo attiguo si scende al Labirinto di Porsenna, l’antico acquedotto, un reticolo di gallerie che, attraversando l’abitato, raggiunge la cisterna sotto il campanile del duomo.
Chiusi (SI)

Informazioni e iscrizioni
Ufficio IAT, FRANCESCA CARNIERI, LORENZO PEPPICELLI tel: 0578 227667 fax: 0578 227667 email: info@prolocochiusi.it
Dove sostare
Area attrezzata: Porta Lavinia
Note
Massimo numero di equipaggi: 10Il programma
Sabato: visita guidata al Museo Civico. Domenica: visita gratuita al Museo Nazionale Etrusco.