
Abruzzo
Lama dei Peligni (CH)
Incastonato nel Parco Nazionale della Majella, offre ottimi spunti per escursioni a piedi o a cavallo alle grotte del Cavallone, tra le più alte d’Europa. Basta recarsi al centro visite del Parco per partecipare alle diverse attività : ammirare il museo naturalistico archeologico “M. Locati” e il giardino botanico “M. Tenore”, oppure osservare il camoscio nell’area faunistica che organizza anche incontri, percorsi e laboratori didattici. Degna di nota la parrocchiale dei santi Nicola e Clemente in Piazza Umberto I e, nella parte alta del paese, la chiesa di Maria SS. della Misericordia. Tra i prodotti tipici da assaggiare si segnala la sfogliatella di Lama, un dolce di pasta sfoglia ripiena con marmellata d’uva e di amarena, con mosto cotto, noci e cacao. Tra le pietanze salate, invece, le sagne a tacconi, le pallotte cacio e uova e le pizzelle.

Informazioni e iscrizioni
Ufficio IAT, Pina Angelucci tel: 0872 916010 fax: email: info@cooperativamajella.it
Dove sostare
Parcheggio riservato: Piazza Caduti, Via Fonte Cannella